Mazancolle al sesamo con salsa alla senape
La senape è una pianta erbacea annuale, i semi sono caratterizzati da un sapore aspro e piccante, ne esistono circa una quarantina, tra le più conosciute la senape nera, dal sapore forte, la senape bianca, dal sapore amaro ma meno pungente e la senape bruna o cinese che è un incrocio tra quella ...
Spada con uva caramellata
L'uva è un frutto ricco di potassio,vitamina C, B6 ed ha proprietà toniche, lassative, energetiche e remineralizzanti. Trova il suo utilizzo in cucina al naturale, in macedonia, nelle crostate e in gelatina, inoltre può essere usata in salse per accompagnamento di selvaggina, inoltre è l'ingr...
Capasanta e carciofo
Il carciofo è un ortaggio ricco di potassio, rame, zinco, magnesio, acido folico, fosforo, ferro e vitamine C e B6, è considerato depurativo, diuretico e antitossico; ne esistono circa quindici varietà, le più comuni sono quella sarda, ligure e romana. Il carciofo trova il suo utilizzo in ...
Straccetti di pollo con cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles sono minuscoli cavoli a cespo, crescono a gruppetti di 20-40 lungo i fianchi di uno stelo la quale può raggiungere fino un metro di altezza. L'ortaggio è ricco di magnesio, ferro, potassio, acido folico, fosforo, tiamina e vitamine A, C e B6. I cavolini di Bruxelles sono ...
Crostoni con carpaccio conditoCroston
Il carpaccio è un piatto a base di carne o pesce, fettine sottilissime crude o semi-crude alla quale vengono aggiunte salse o condimenti vari per insaporirla. Il termine carpaccio va attribuito a Giuseppe Cipriani che nel 1963 preparò alla sua amica contessa questo piatto poichè il medico le ...
Lasagna di melanzana
La melanzana è un ortaggio a frutto, di colore generalmente violaceo; ne esistono diverse varietà, tonda e allungata, le più comuni, tailandese, perlina, viola, bianca e a grappolo. La melanzana contiene magnesio, rame, potassio, acido folico e vitamina B6, ha un'azione lassativa, diuretica e ...
Il maialino nell’orto
Il maiale è un mammifero onnivoro discendente dal cinghiale, ne esistono diverse razze e tra le più importanti la cinta senese, la mora romagnola, la nera di Parma e la grigia del casentino. La carne di maiale è ricca di zinco, potassio, niacina, tiamina ed è un'ottima fonte di fosforo. Questa ...
Prato fiorito
I fagiolini o cornetti sono legumi contenenti il 90% di acqua, sono ricchi di sali minerali, fibre, potassio, vitamina A e C. I fagiolini, rispetto agli altri legumi, contengono una minima parte di carboidrati, 2,4 g su 100 g, e solamente 2,1 g di proteine rendendo così questo legume un alimento ...
Quaglia su riduzione di vino rosso e cinque cereali
La Quaglia appartiene alla categoria della selvaggina da penna o cacciagione ma viene anche denominata come carne nera. La carne di quaglia è molto apprezzata per la sua digeribilità, può essere mangiata fresca e non richiede marinatura o frollatura.
Gamberi lardellati su crema di zucchine
Amici, oggi mi sono svegliata con la voglia di mangiare dei buonissimi gamberi freschi e così sono andata dal mio pescivendolo e li ho acquistati.
Li ho preparati molto semplicemente poiché sono già ottimi di loro e li ho serviti come antipasto anche se potrebbe essere pure un secondo piatto.